ESCURSIONE “DA CAPRICCHIA ALLA CASCATA DELLE BARCHE”
ITINERARIO
Si raggiunge in auto Capricchia. Si prosegue per la stretta strada asfaltata che entra in un vallone, sale a mezza costa, tocca una captazione dell'ENEL e raggiunge una sella (1384 metri, 3 km da Capricchia), dove inizia una sterrata indicata da un cartello del Parco. Poco oltre è il monumento del Sacro Cuore, affacciato su Amatrice. Si segue a piedi la sterrata che inizia accanto al cartello, sale brevemente e poi inizia a scendere. Al primo bivio la si lascia per imboccare sulla destra un sentiero segnato che si alza a mezza costa nel bosco e raggiunge un valloncello sassoso e un nuovo bivio. Qui (cartello) si piega a sinistra aggirando il Colle del Vento e affacciandosi sul Fosso di Selva Grande e la cascata delle Barche.
Il sentiero scende a mezza costa, entra nella faggeta e raggiunge il Fosso di Selva Grande dove si conclude anche la sterrata (1375 metri, 0.30 ore). Per raggiungere la base della cascata si deve traversare il torrente (a volte c'è un ponticello) e tornare indietro sull'altra sponda. Entrati nel fosso ai piedi della cascata lo si risale fino ai piedi del salto. Al disgelo e dopo forti piogge questo tratto può essere complicato.
Per proseguire, dalla fine della sterrata, occorre seguire un sentierino che sale tra fitta vegetazione e porta al sentiero segnato che proviene dal Sacro Cuore. Lo si segue quasi in piano, lasciando a destra (1599 metri) il sentiero per il Monte Gorzano, descritto all'itinerario 18. Se il sentierino è ostruito dalla vegetazione occorre tornare all'ultimo bivio e riprendere il sentiero principale. Occorrono 0.30 ore in più.
Una discesa porta al Fosso di Gorzano, dove si lascia a sinistra (1539 metri) un sentiero per San Martino e si riprende a salire a tornanti fino al crinale dei Balzi Classette (1803 metri, 1 ora), dove spiccano due grossi ometti di pietra. Una discesa porta allo stazzo della Pacina (1740 metri, 1.15 ore), con un bel capanno di pietra. Al ritorno si segue il sentiero principale, lasciando a destra le diramazioni per la cascata, fino al punto di partenza (1 ora).
DIFFICOLTA': E (ESCURSIONISTICO)
Tempo di percorrenza: 1 h 45 min
IL PACCHETTO COMPRENDE
Transfer privato da Ascoli Piceno per Capricchia e ritorno
Accompagantore di Media Montagna iscritto al collegio delle guide alpine delle Marche
Soggiorno di una o più notti ad Ascoli Piceno o dintorni
Attrezzatura per l'escursione non inclusa
Clicca sul pulsante Procedi per richiedere disponibilità e info per questo pacchetto